Visualizzazione post con etichetta zoo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zoo. Mostra tutti i post

domenica 9 febbraio 2014

Berlin calling

Ciao ragazzi! Dopo tanti diari di viaggio di posti caldi, di spiagge, di mare, andiamo verso Nord, andiamo a Berlino!
Berlino è davvero una meta super low cost, e ora capirete il perché!




Per quanto riguarda il volo, vi consiglio di tenere sott’occhio il sito di Ryanair, spesso e volentieri ci sono delle offerte, per esempio se state pensando di fare un viaggetto in primavera per evitare il vento gelido del Nord, andata e ritorno da Orio al Serio costa circa 50/60 € se prenotate adesso!

Stesso discorso per gli hotel: basta infatti fare una breve ricerca su Booking per trovarne subito un paio che fanno al caso vostro, sia per il costo, sia per la vicinanza con il centro.
Ve ne consiglio 3:


  • Palais Winterfeldt Berlin, situato a 2 minuti a piedi dalla stazione della metropolitana Viktoria-Luise-Platz e da Nollendorfplatz, ricca di bar e ristoranti alla moda. Gli appartamenti, per due persone, sono di circa 35 metri quadrati e il prezzo per 4 notti è di 156 € (ad appartamento, quindi 78 € a testa!!!!)
  • easyHotel Berlin Hackescher Markt, situato nel centro di Berlino, a due fermate di metropolitana di Alexanderplatz. Il prezzo per una camera matrimoniale per 4 notti è di 170€ circa.
  • Wyndham Berlin Excelsior, hotel 4 stelle a 5 minuti a piedi dal famosissimo zoo di Berlino, a circa 180€, sempre per 4 notti.


Una volta arrivati in aeroporto a Berlino, raggiungere il centro città è molto semplice! Berlino è servita benissimo dai mezzi di trasporto, che arrivano ovunque! La città è suddivisa in 3 zone, la zona A, quella centrale, la zona B che finisce ai confini della città e la zona C che comprende l’hinterland berlinese, vi consiglio di acquistare la Welcome card 5 giorni che costa 37,50 € e vi permetterà, oltre alla possibilità di viaggiare sull’intera rete dei trasporti pubblici, di avere sconti per musei, attrazioni, ristoranti e negozi.
I biglietti si possono acquistare presso uno dei tanti punti vendita o presso i distributori automatici (che vi consiglio) facilissimi da utilizzare grazie a un menu in 6 lingue e funzionanti 24 ore al giorno.

GIORNO 1

Se siete un po’ affaticati dopo il viaggio, vi consiglio di trascorrere il primo pomeriggio a Berlino nell’isola dei musei nel cuore della città.
La Museumsinsel è un complesso di musei molto conosciuti in tutto il mondo e dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1999. L’entrata è gratuita se acquisterete la Welcome Card.
I 5 musei sono:


  • Altes Museum, con una splendida collezione di opere della cultura greca, etrusca e romana; il costo del biglietto senza Welcome Card è di 10 €, 5 € ridotto per studenti e bambini;
  • Neues Museum, museo egizio, il biglietto costa 12 €, ridotto 6€;
  • Alte Nationalgalerie, museo custode dei capolavori della pittura e della scultura di origini tedesche; il prezzo d’entrata è di 8 €, ridotto 4;
  • Bode Museum, che accoglie le più importanti collezioni di sculture antiche, il museo d’arte bizzantina e la più grande collezione numismatica del mondo, con oltre 500.ooo pezzi; il costo del biglietto è di 8 €, 4€ ridotto;
  • Pergamonmuseum, è il museo archeologico di Berlino, e tra i 5, a mio parere è quello che merita di più. Il museo prende il nome dall’antica città di Pergamo, dalla quale derivano gran parte delle opere esposte, come l’imponente fregio che circondava la base del tempio di Pergamo. All’interno del museo troverete anche la porta del mercato di Mileto e la bellissima Porta di Babilonia. Il prezzo del biglietto d’ingresso è di 12€, ridotto 6.




GIORNO 2

La visita della capitale tedesca prosegue, alla scoperta del Berliner Dom, l’imponente cattedrale protestante di Berlino. L’ingresso costa 7€, 4€ il ridotto, ma con la Welcome Card si potrà usufruire di uno sconto del 40%. Molto particolare è la cripta degli Hohenzollern con più di 100 sarcofagi, inoltre è possibile salire sulla cupola per