Visualizzazione post con etichetta Francoforte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Francoforte. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

L'America a un'ora di volo da qui

Se sospirate sognanti sulle fotografie dei vostri amici che sono stati negli States per il capodanno, sappiate che potete assaggiare un morso di Stati Uniti anche nella vicinissima Germania, a Francoforte.


Con 93€ di volo A/R Milano Orio al Serio/Frankfurt Hahn sono andata in questa capitale finanziaria europea dal 29 Dicembre 2013 al 2 Gennaio 2014.
Francoforte è diversa da quello che l’italiano medio si immagina: è anzitutto una città moderna, piena di grattacieli, bar, ristoranti e musei.


Ma Francoforte è anche storia, con le sue case all’americana (i fan del bow window, il “divanetto alla finestra” tipico dei film hollywoodiani, saranno accontentati), shopping, concerti e vita sociale.
Abbiamo soggiornato nell’Hotel Imperial Novum Frankfurt Messe am Palmengarten, un quattro stelle con centro benessere, che abbiamo pagato, in camera doppia per 4 notti, colazione inclusa, 170€, cioè 85€ a testa.
L’hotel si trova a pochi minuti a piedi dal Palmengarten, l’orto botanico, e dalla fermata della metropolitana; una copia del The Economist è in omaggio per voi durante la colazione continentale e un sacchetto di orsetti gommosi Haribo vi attende al vostro arrivo in camera.
A Francoforte il Palmengarten, il giardino botanico, è imperdibile: anche i non appassionati di botanica si divertiranno in questo enorme giardino e nelle sue serre.
Un consiglio? Fino a fine gennaio, visitate il giardino di sera (no, non siamo pazzi!) per l’iniziativa Winterlicht, cioè Luci d’inverno, con i giardini pieni di giochi di luce progettati da designer. Il costo dell’accesso al Palmengarten è di 3€, per chi richiede lo sconto studenti. Altra attrazione immancabile nella vostra visita a Francoforte è una visita alla Main Tower per scattare fotografie mozzafiato della città (costo 4,50€ per studenti, 6,50€ non ridotto). 


Ma IL museo per eccellenza a Francoforte è lo Städelsches Kunstinstitut, che trovate sull’altra riva del Meno rispetto alla città finanziaria: l’ingresso è costosetto (12€ intero, 10€ ridotto studenti), ma al suo interno troverete opere di Picasso, Chagall, Raffaello e molti altri grandi della pittura internazionale.
Per chi come me viaggia con un futuro architetto, non si può non visitare il Deutsches Architekturmuseum, dove troverete modellini di edifici e grattacieli che fanno impazzire ogni appassionato di architettura (per i poveri accompagnatori, nell’auditorium si può giocare coi Lego a costruire la propria torre). Costo: 4,50€, ridotto studenti.


Francoforte è, come ogni buona metropoli all’americana, anche patria del buon cibo: consigliato il Chicago Meatpackers, ristorante all’americana con specialità di carne. Costo medio: circa 17€ a testa per piatto unico + antipasto e bevande.
Una nota di merito va infine all’unico ristorante che ha accettato una prenotazione per il cenone di capodanno con un solo giorno d’anticipo: La Mex Lounge, in Kaiserstraße 61, che fa il miglior frozen margarita che abbia mai bevuto e delle enchiladas veramente notevoli.
Passiamo ora a parlare dei trasporti: il biglietto giornaliero mezzi costa 6,60€ al giorno e vi consente di prendere la U-Bahn (metropolitana) e tutti i bus o i tram in tutta l’area urbana. Unica pecca del viaggio è proprio l’aeroporto di Frankfurt Hahn: dista infatti 1,45h da Francoforte centro, e la navetta costa 28€ A/R.
Quindi, riassumendo:

VOLO A/R Milano Orio - Frankfurt Hahn                              93€ +
HOTEL 4 notti + colazione                                                   85€ +
Main Tower                                                                        4,50€ +