Visualizzazione post con etichetta Cinta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cinta. Mostra tutti i post

sabato 30 novembre 2013

Ajò!!!

Ciao ragazzi! Ho voluto iniziare così per farvi già capire un po’ di me e di cosa vi parlerò.                              
Innanzitutto mi presento: sono Luisa, per tutti Luli, una studentessa universitaria di 23 anni.                                               
Io e Carlotta prima di definirci compagne di studi, siamo Amiche…si, perché per noi questo viene prima di tutto!                                                                                                                                
Abito a Pavia, ma le mie origini sono ben diverse; infatti mia mamma è di Bono, un piccolo paesino situato nel cuore della Sardegna, in provincia di Sassari. Ho sempre sentito in me un innato legame con questa terra, non so se per via delle mie origini o se per via della famosa bellezza paesaggistica.
Quel che per certo so, è che il mio amore verso di lei mi porta a parlarne in ogni momento, con gli occhi che brillano e la voce che trema…
Fin da piccolissima trascorrevo molto tempo qui, ma anche quando l’inverno mi costringeva a Pavia, la presenza accanto a me dei nonni materni non me ne facevano sentire troppo la mancanza; piatti tipici a volontà ed intere conversazioni in dialetto sardo, mantenevano vivo il ricordo!
Ho deciso di accettare la proposta di Carlotta nello scrivere questo articolo, non solo per darvi un po’ di me, ma specialmente per sponsorizzare una terra, la mia terra, che purtroppo da una settimana si ritrova in parte devastata… un ciclone, un acquazzone, una frana, un errore, una mancata previsione, molte sono le cose che potrei elencare, ma non sono qui per questo!
Ho trascorso la mia infanzia, e tuttora ci passo almeno 2 mesi l’anno, in un piccolissimo paese in provincia di Olbia-Tempio, SAN TEODORO, posizionato sulla costa nord-est.



Facile da raggiungere: la vicinanza al porto/aeroporto di Olbia è infatti ridotta, soli 20 minuti, le permette di essere meta ideale per una vacanza al mare all’insegna del divertimento e del relax, grazie anche alle sue bellissime spiagge e alla sua natura ancora selvaggia ed incontaminata. Ma San Teodoro è anche sport, offre  la possibilità di numerose escursioni, passeggiate a cavallo(presso il maneggio “La Cinta” è possibile eseguire cavalcate all’alba o al tramonto, 15€), immersioni, beach volley, wind e kyte surf, ospita infatti in vari periodi dell’anno, eventi sportivi di grande valore che richiamano atleti professionisti da tutto il mondo.  
L’avventura, il fascino della scoperta ed il famoso divertimento della sua vita notturna richiamano moltissimi turisti; questa parte della Costa Smeralda vanta alcuni fra i migliori locali notturni della Sardegna estiva con i pub più frequentati, in cui si può fare un carino ed un’abbondante aperitivo o pre serata, le enoteche tipiche o le atmosfere del piano bar d’altri tempi per i non giovanissimi.
Le feste estive in spiaggia, la passeggiata serale nel centro città o nelle prestigiose località di Puntaldia o di Porto Coda Cavallo, permettono di  ammirare le bancarelle con prodotti tipici e di lavorazione artigianale.
Molti sono i locali all’aperto che offrono a modici prezzi una serata grandiosa senza l’obbligo di passare poi alla discoteca. Come non citare l’Ambra Day, conosciuto per le ricche colazioni post serata o per la particolarità dei suoi cocktail davanti ad un vero e proprio spettacolo di canto e ballo.
Il Bal Harbour, è invece un locale con piscina che offre non solo divertentissimi pool party all’insegna della musica e del divertimento (10€ con consumazione e aperitivo), ma anche ottimi aperitivi e cene tipiche brasiliane(tra i 20/25€).
La possibilità di ballare in acqua, bere e mangiare attira moltissimi ragazzi anche dalle spiagge del nord della Sardegna.
Ci sono poi le rinomate discoteche Ambra Night, facilmente raggiungibile a piedi, 5 min dal centro del paese (ingresso con consumazione 15€); per i più grandi, invece, tra il 22-30 anni la famosissima Luna, un locale arroccato su una collina che domina il paese.


Come non parlare delle spiagge dal fascino irresistibile, vita e aria di mare in un tratto di costa dall’alto profilo ambientale, valorizzato grazie alla tutela del Parco Marino ? San Teodoro offre infatti numerose spiagge tra cui la vastissima Cinta, 3km di distesa bianchissima, la spiaggia di Capo Coda Cavallo dominata dall’isola di Tavolara ed altre numerosissime calette distribuite lungo la costa limitrofa, Licuncheddi, Porto Taverna, L’Isuledda, Cala Brandinchi, Punta Molara, Lu Impostu, ecc...


La naturale propensione all’ospitalità della gente del posto, il carattere gioviale ed allegro ed il grande amore di questa per le tradizioni sono ben visibili per esempio nel rigore della cucina tipica fatta di ingredienti naturali prodotti in loco e dal sapore genuino;  vi consiglio quindi un ottimo agriturismo “Padru intro” che permette, non solo di assaporare i piatti tipici (menu fisso 30€) dagli antipasti ai dolci con accompagnamento del mirto gallurese, ma anche la possibilità di pernottare ammirando dalla finestra delle camere una vista mozzafiato.



Se preferite, invece, un’ottima cenetta a base di pesce, come non consigliarvi il ristorante collocato nel cuore del paese, “L’Artista”, un locale all’aperto circondato dal verde che offre una bella scorpacciata di crostacei, fritturine, zuppe e pastasciutte alla pescatora a 20€.
La gente di  San Teodoro sa celebrare sempre con rinnovato calore la memoria delle proprie tradizioni contadine e dei sani valori della solidarietà e della concordia, attraverso le feste paesane concentrate soprattutto nel periodo estivo, ma anche durante il resto dell’anno (i tipici balli sardi nel piazzale della chiesa).

Se cerchi tutto questo ed altro ancora da una vacanza, allora investi su te stesso e vieni a trovarmi a San Teodoro,  in coppia, in famiglia, o con amici… la bellezza è assicurata!!!

BON VOYAGE!!!

Luli



AJO!!!!!!!

Hello guys! I wanted to start with this, to make understood a little about me and what I will talk about.
First of all, let me introduce myself: I am Luisa, for everyone Luli, a university student of 23 years.
Carlotta and I are companions of studies, but, first of all, we're Friends... yes, because for us this is the most important thing!