Visualizzazione post con etichetta gita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gita. Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2014

Pavia, piccolo borgo antico

Ciao ragazzi! Oggi  Greta, studentessa di Neurobiologia all'Università di Pavia, ci racconta un po' di come si trova nella città in cui vive e studia... Buona lettura, e i miei complimenti a Greta per aver reso esattamente lo spirito di questa bella città sulle sponde del Ticino!

Posta lungo il fiume Ticino, Pavia (35km circa da Milano) con i suoi circa 68.000 abitanti ha sempre rappresentato fin da tempi antichi uno dei centri di cultura per la presenza della storica Università, fondata nel 1361.



Camminando lungo le due strade principali (Corso Cavour e Strada Nuova) è possibile vedere come Pavia pur essendo una moderna città popolata da noi “giovani universitari” abbia mantenuto negli anni caratteristiche di ciò che è stata nei primi anni della fondazione. Chiese, stradine, vecchi palazzi e scorci al tramonto creano in chi la frequenta, o per chi come me ci vive, un’atmosfera particolare.
Pur abitando in questa città solamente da Ottobre ho già potuto notare la molteplicità delle cose da fare; Pavia è in continuo fermento soprattutto adesso che la stagione inizia a diventare meno ostile rispetto al nebbioso freddo inverno dove tutto sembra essere messo in “pausa” per poi riprendere con l’arrivo del sole, che diciamocelo sicuramente ci aiuta ad affrontare la giornata con uno spirito diverso. Peculiarità di questa città è sicuramente il cambiamento che assume, nelle sue molteplici sfaccettature, durante la settimana (noto per noi universitari e non solo è il “mercoledì pavese”) rispetto alla Pavia più tranquilla durante il week-end.



Ma non c’è solo questo: basta una passeggiata lungo il fiume per “isolarsi” dal caotico centro e vedere come una città possa offrire anche spazi per il relax post-studio/lavoro. È sufficiente vedere le piccole barche sul fiume una vicina all’altra per poter immaginare un’altra faccia di questa città, la più semplice, o ipotizzare la sua storia degli anni passati. 



Pavia risulta quindi essere separata in due zone dal Ponte Coperto, che divide alla sua sinistra il centro cittadino dal Borgo Antico, a destra, dove le “aree verdi” risultano essere presenti in numero maggiore. 



Le origini del Ponte Coperto sono molto antiche (1351-54), successivamente però, durante la seconda guerra mondiale, fu danneggiato dai bombardamenti e ricostruito nel dopo guerra; rappresenta un vero e proprio elemento di divisione tra queste due differenti realtà.
Se invece si vuole visitare Pavia per una completa giornata di puro svago e relax io consiglio vivamente di portarsi un cestino da pic-nic, una coperta e di sostare qualche ora presso l’Area il Vül (sulla destra dopo aver oltrepassato il Ponte Coperto) o perché no, rilassandosi sotto gli alberi fioriti nella bella stagione presso il parco del Castello Visconteo, in fondo a Strada Nuova).



Pavia è conosciuta o per la sua centenaria Università o per la presenza delle notevoli strutture ospedaliere come Maugeri-Mondino-Policlinico San Matteo, poste subito

venerdì 4 ottobre 2013

Vamos a Barcelona!

Hola chicos! Eccomi tornata per darvi consigli sulla caliente Barcellona!
Trovare un volo aereo conveniente per la capitale della Catalogna è facile, basta tenere sott’occhio i siti di Ryanair e Easyjet, molto spesso ci sono delle offerte e con 20/30 € potete anche acquistare andata e ritorno!

GIORNO 1

Esistono diversi modi per arrivare in centro dall’aeroporto, ma il più comodo e il più conveniente è, a mio guidizio, prendere il treno che parte ogni mezz’ora a pochi passi dall’aeroporto, e che in 25 minuti circa vi porterà nel centro città. Prendendo il biglietto T10, avrete a disposizione 10 viaggi in metropolitana (che vi basteranno per tutta la vacanza se vi piace camminare e se l’hotel che sceglierete è vicino al centro) pagando solo 9,80€.

HOTEL

Anche per quanto riguarda gli hotel c’è una vastissima scelta, ve ne consiglio 3 situati nel centro città e con il bagno privato:


Il costo si aggira intorno ai 100/120€ a camera per le due notti.

MATTINA

Dopo aver depositato le valige in hotel, un giro sulle Ramblas è d’obbligo! State attenti ai tanti borseggiatori e ai prezzi, essendo una zona turistica se ne approfittano un po’ troppo! A metà circa delle Ramblas vedrete sulla destra il mercato della Boqueria con frutta, verdura, caramelle, spezie e qualsiasi altra prelibatezza esistente sul pianeta terra!



PRANZO

A Barcellona di certo non morirete di fame, ci sono tantissimi posti diversi e per tutti i gusti! Però se volete provare qualcosa di veramente tipico, fuori dalle solite rotte turistiche, passate da Pollo Rico: mezzo pollo con le patatine a soli 5€, o il menu “paella” a 15€ a testa che comprende un antipasto, una porzione molto abbondante di paella e sangria. Da provare!

POMERIGGIO

Tornando sulle Ramblas e avvicinandosi al mare, potete prendere uno dei tanti vicoletti sulla sinistra e vedere Placa Reial con i lampioni realizzati da Gaudi.
Lasciatevi guidare dall’istinto… nei paraggi c’è anche il Museo delle Cere e El Bosc deles Fades, un pub dall’atmosfera magica per immergersi in un mondo fiabesco.
Arrivati finalmente alla fine delle Ramblas, ammirando tutti i vari artisti di strada davvero molto particolari; ora è il momento di guardare in alto, ecco Il Mirador di Colombo, l’immensa colonna con la statua dedicata a Cristoforo Colombo che indica verso l’America.

CENA

Come vi ho già detto, i posti per andare a cenare sono tantissimi, state attenti a non cadere in qualche trappola per turisti!
Io vi consiglio questi posti sia per le tapas sia per cenare e bere della buona sangria:
  •        Ovella Negra, 5 litri di sangria costano solo 30€!
  •        La LLibertaria, locale frequentato solo da spagnoli, tapas e cocktail ottimi e a buon prezzo;
  •        Bodega Biarritz 1881, con mojito a 4,50€ e sangria a 3,50€ 

GIORNO 2

MATTINA

Impossibile non fare qualche foto in Plaça Catalunya, la piazza più importante e grande di Barcellona; non lasciatevi scappare El Corte Inglés, il più grande centro commerciale spagnolo, che si affaccia proprio su questa piazza.
Da Plaça Catalunya poi potreste seguire le indicazioni e raggiungere a piedi CasaBatllò e La Pedrera, entrambe realizzate da Gaudi. I biglietti per entrare sono abbastanza cari (20€ per Casa Batllò – 16,30€ con la tessera studenti- e 16,50€ per La Pedrera) ma ne vale davvero la pena! Inoltre vi consiglio di acquistare i biglietti online per evitare le lunghissime code che ci sono in qualsiasi ora della giornata.



POMERIGGIO

Prendendo la metropolitana, in un attimo sarete a La Sagrada Famìlia, basilica capolavoro di Gaudi. Uscendo dalla metro rimarrete a bocca aperta dalla maestosità della struttura.
Dopo la visita alla Sagrada Famìlia potete concedervi un po’ di meritato riposo sulla spiaggia di Barceloneta o facendovi una passeggiata sul lungo mare, fino ad arrivare alla fiaccola olimpica delle Olimpiadi tenutesi a Barcellona nel luglio del 1992.


GIORNO 3

MATTINA

Andando alla fermata della metropolitana “Parc de Montjuic”, potrete prendere la teleferica (comprando il biglietto online avrete uno sconto del 10%, pagando andata e ritorno 9,27€) che vi permetterà di godere delle migliori vedute panoramiche di Barcellona e del suo porto. Lì potrete anche vedere il palazzo di Montjuic con le cascate e la fontana danzante.



POMERIGGIO

Non resta che visitare il fantastico Parc Guell, parco pubblico opera dell’architetto Gaudi; da qui potrete ammirare Barcellona da un’altra angolazione e godervi le note dei numerosi musicisti che suonano in questo parco-opera d’arte.



Conteggiando il volo aereo, tutti i biglietti d’ingresso e tutti i pranzi e le cene, il budget per visitare la capitare della Catalunya è 160/190€.

A prestissimo e… BUON VOYAGE! Anzi, in questo caso… BUEN VIAJE!!!

C.


sabato 24 agosto 2013

Ciao ragazzi, benvenuti!
Sono una studentessa di 23 anni a cui piace viaggiare (e spendere poco, visto il budget limitato); proprio per questo ho deciso di intraprendere questa nuova ed entusiasmante avventura e sfida con me stessa.
Non sono qui per dettar legge, per parlarvi di mete lontane, irraggiungibili, piene di VIP e molto costose.
Il mio obiettivo è quello di darvi una mano ad organizzare i vostri piccoli viaggi o gite fuori porta a prezzi sempre contenuti (perché so benissimo cosa vuol dire essere sempre al verde!) e di aiutarvi con qualche stratagemma per evitare le classiche trappole per turisti disseminate ormai ovunque...
In questo blog si parlerà molto anche di cucina, perché non riesco a non cadere in tentazione ogni volta che visito un posto nuovo e assaggiare le varie cucine tipiche, quindi qua e là ci sarà spazio anche per qualche ricetta originale!
Non sarò l'unica a scrivere...interverranno anche dei miei amici che vi racconteranno qualche loro viaggio, e, se vorrete, sarete voi stessi a inviarmi le vostre esperienze che pubblicherò a vostro nome.

Ora non resta che cominciare, quindi... BON VOYAGE!

C.



No, it isn't the same old travel blog!

Hi guys, welcome!
I'm a 23 student and I like traveling (and spending little money, because of a limited budget) and exactly for this reason I decided to undertake this new and exciting adventure and challenge myself.
I'm not here to lay down, to speak about far away, out of search, full of VIPs and very expensive destinations.
My goal is to give you help to organize your little travels or brief out-of-town excursions always with reasonable price (because I know very well what being penniless means!) and to support you with some tricks to get by the classic traps for tourists which are already scattered everywhere...
In this blog I'm going to speak about cooking, because I'm not able to not fall into temptation every time I get over a new place and taste the several traditional cookings, so here and there you will find some genuine recipes!
I won't be alone to write here... my friends will take part and tell you some journeys and, if you want, you could sent me your experiences that I will publish with your name.

Now, there is nothing left but to start, so... BON VOYAGE!

C.