Visualizzazione post con etichetta history. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta history. Mostra tutti i post

venerdì 21 febbraio 2014

Alla scoperta di Genova

Per anni ho pensato che Genova fosse solo una grigia città portuale, e che l’unica cosa da vedere fosse il famoso acquario.

Mi sbagliavo, e mi sbagliavo di grosso.

Genova è una città dai mille volti, che si perde, e vi farà perdere, in un dedalo di carruggi, facendovi assaporare tutti i suoi profumi e colori, in un vero e proprio caleidoscopio di culture.
La parola d’ordine è varietà, infatti in questa città colorata e affascinante, tutto è estremamente vario, dalle culture, ai numerosi edifici storici, alle chiese, basta girare l’angolo per passare da ampie ed eleganti vie a piccoli e bui carruggi.
E tutte queste differenze si fondono in modo eccezionale, creando un perfetto mix.

Il Palazzo Ducale, un tempo residenza dei dogi, ora è sede di numerose mostre ed esposizioni. Fino al 27 aprile potrete visitare la mostra dedicata a Edvard Munch, il costo del biglietto è di 9€. Sulla destra del Palazzo Ducale sorge la Chiesa del Gesù, che custodisce tra le tante opere, anche due dipinti di Rubens.







La Cattedrale di San Lorenzo

giovedì 30 gennaio 2014

LA NORMANDIA

Ciao Ragazzi! Oggi sarà Matteo a raccontarvi il suo splendido viaggio in Normandia, sulle orme della storia. Non mi rensta che lasciare la parola a lui, buona lettura!



La Normandia è stata per moltissimo tempo uno dei miei sogni nel cassetto, sogno che si è finalmente avverato nell’estate del 2006.
La motivazione principale di questo viaggio era il mio interesse per la storia moderna e la Normandia è stata teatro di un avvenimento nel giugno 1944, il famoso D-Day.


1 giorno

Il viaggio, iniziato di primo mattino, si è concluso per l’ora di cena a Cherbourg, situata all'estremo Nord della penisola di Cotentin, dopo aver attraversato e visto la splendida campagna francese.

2 giorno

Dopo la colazione si è partiti alla volta di Caen, distante poco più di 120 km. Caen, a 20 km dal mare, è una città di oltre centomila abitanti, capoluogo della regione del Calvados e attraversata dal fiume Orne.
La città è stata teatro di feroci combattimenti durante la battaglia di Normandia nel Giugno/Luglio 1944 ed è stata ricostruita in gran parte, anche se nelle campagne circostanti l’area urbana si possono trovare ancora alcuni segni della guerra, come crateri causati dallo scoppio di bombe.
La meta principale della visita è stato il Museo “Memorial de Caen” (zona nord della città), inaugurato nel 1988, che offre uno sguardo a 360° su quella che fu la sciagura della Seconda Guerra Mondiale e inoltre ospita un’ala dedicata alla Guerra Fredda; ospite d’eccezione un frammento del muro di Berlino.



Dopo aver pranzato nell’area ristoro del museo e aver preso qualche souvenir, nel primo pomeriggio siamo partiti alla volta del “Memorial Pegasus Bridge”.
Il Pegasus Bridge è un ponte che permette l’attraversamento da una riva all’altra del