Ciao ragazzi! Oggi non sarò io a raccontarvi di qualche viaggio, ma sarà la mia amica Claudia che è appena tornata da Varsavia e vuole raccontarvi un po' come è andata!
Ciao
a tutti!
Mi
chiamo Claudia, e sono una studentessa italiana di Economia di 24 anni: viaggio
spesso low cost per conoscere meglio il mondo e per capire meglio me stessa.
Dal 1 al 4 novembre 2013 sono stata in Polonia, visitando le città di Varsavia
e Łódź. Il volo Ryanair per Varsavia Modlin da Milano Orio al Serio A/R è
costato 50€ tasse incluse.
Una volta arrivati a Varsavia abbiamo preso il
pullman dall’aeroporto al centro della città: costa 16€ A/R, ma il consiglio è
quello di prenotare prima gli orari desiderati perché si rischia che,
soprattutto al ritorno, non si trovi più posto.
La moneta della Polonia sono
gli Złoty, e per capirci 1€ equivale a circa 4 Złoty, il che rende il viaggio
in Polonia assolutamente conveniente per lo shopping.
A Varsavia, così come a
Łódź, potete trovare moltissimi appartamenti arredati in modo modernissimo e a
prezzi stracciati: il nostro, al 21simo piano di uno stupendo grattacielo di
Varsavia, ci è costato 40€ a testa per 3 notti, prenotando su Booking.com.
Come
anticipato, la vita a Varsavia è estremamente economica per chi viene da un
paese dell’euro-zona. Qualche esempio? Una cena di carne, contorno e bibite al
ristorante Sphinx di Varsavia costa 27 Złoty, cioè 6,5€; stesso prezzo per un
buon piatto di pierogi, i tipici ravioli polacchi che dovete assolutamente
provare. I migliori pierogi però non li abbiamo mangiati a Varsavia, ma a Łódź,
al ristorante Pozytyvka, che trovate a Piotrkowska 72 przy Hotel Grand: lì un
buon piatto di baked pierogi (pierogi al forno) costa 15,5 Złoty, cioè poco
meno di 4€.
Varsavia è una città meravigliosa, incredibilmente piena di
grattacieli e al contempo piena di storia. Imperdibile è la visita al tetto del
Palac Kultury i Nauki, palazzo in pieno centro Varsavia costruito da Stalin, e
dal quale è possibile godere della vista di tutta la capitale per soli 10 Złoty
(2,4€, richiedendo lo sconto gruppi o studenti). Altra attrazione veramente
imperdibile di Varsavia è il Copernicus Science Center, dedicato all’omonimo
scienziato e finanziato dalla Samsung.
Il centro è quanto di più
all’avanguardia possa vantare l’Europa in tema di “parco ricreativo
scientifico” e contiene circa 450 attrazioni che permettono di imparare la
scienza giocando.
Il costo dell’ingresso per gli studenti è di 16 Złoty, cioè meno
di 4€. Da Varsavia ci si può poi spostare a Łódź, città polacca famosa per aver
creato il genio di Roman Polanski e di molti altri registi e attori polacchi.
Łódź è a 2 ore circa di treno da Varsavia e il treno A/R costa 50 Złoty, cioè
circa 12€. Łódź è nota per le sue rinomate accademie di cinema e per essere
stata una città industriale: è però molto diversa rispetto a Varsavia e meno
ricca di cose da vedere.
Oltre agli eccezionali pierogi c’è un’altra ragione
per visitare Łódź, cioé il centro commerciale Manufaktura: un centro
industriale storico riadattato a mall, pieno di negozi e ristrutturato in modo
eccezionale. Ovviamente lo shopping qua è fortemente consigliato: il cambio
favorevole fa sì che un maglione costi poco più di 10€.
Insomma, per meno di
200€ la Polonia è decisamente una meta consigliata per un bel weekend di
cultura, shopping e gastronomia con un budget low cost.
Quindi...
miłej podróży (buon viaggio)!
Claudia Rodigari
claudiaclo89@yahoo.it